Aereo con 178 persone a bordo precipita senza preavviso

Un episodio critico nel settore dell’aviazione ha coinvolto un aereo passeggeri, mettendo in evidenza le dinamiche di sicurezza durante il volo. Il 8 marzo 2025, un Boeing 737 di Ryanair, con a bordo 178 persone, ha subito una perdita di quota significativa mentre si trovava nelle vicinanze dell’aeroporto di Londra-Stansted. L’analisi condotta dall’Air Accident Investigation Branch (AAIB) fornisce dettagli sulle cause e le conseguenze di questo evento.
l’incidente del Boeing 737
L’aereo, partito dall’aeroporto polacco di Stettino, ha affrontato una discesa vertiginosa di circa 167 metri prima che i piloti se ne rendessero conto. Questo avvenimento è stato rilevato solo dopo la conclusione delle indagini da parte dell’AAIB, l’autorità britannica responsabile per l’analisi degli incidenti aeronautici.
cause della perdita di quota
Secondo il rapporto redatto dall’AAIB, la discesa improvvisa è stata attribuita a una procedura errata. Il comandante dell’aereo era impegnato a monitorare le azioni del copilota anziché quelle del velivolo stesso. Tale errore ha portato l’aereo oltre i 60 metri al di sotto dell’altitudine autorizzata, fenomeno noto come livel bust, che può causare invasione dello spazio aereo riservato ad altri velivoli.
conseguenze e reazioni
Durante questa manovra rischiosa, il Boeing ha sfiorato un elicottero che operava nelle vicinanze dell’aeroporto. Inoltre, gli ufficiali del controllo del traffico aereo non hanno notato la discesa poiché erano concentrati sul coordinamento della partenza successiva. Il rapporto conclude sottolineando come distrazioni e decisioni affrettate possano compromettere seriamente il controllo del volo anche per brevi periodi.
- Boeing 737
- Ryanair
- Air Accident Investigation Branch (AAIB)
- Comandante e copilota coinvolti nell’incidente
- Elicottero nelle vicinanze
- Ufficiali del controllo del traffico aereo (ATCO)