Allerta meteo scuole chiuse in sicilia il 7 marzo: comuni a rischio e informazioni utili

La situazione meteorologica in Italia sta subendo un significativo deterioramento, con l’arrivo di condizioni avverse a partire da venerdì 7 marzo. L’attenzione è rivolta in particolare alla Sicilia, dove è stata emessa un’allerta meteo arancione per rischio di temporali e idrogeologico. In risposta a questa emergenza, diverse scuole rimarranno chiuse in vari comuni dell’isola.
allerta meteo arancione sulla sicilia
Il Dipartimento di Protezione Civile ha comunicato che per la giornata del 7 marzo è prevista un’allerta meteo arancione nella parte orientale della Sicilia. Questo implica una moderata criticità per rischio temporali e idrogeologico, con conseguenti chiusure delle scuole in molte località.
Le aree interessate includono:- Sicilia: Nord-Orientale, versante ionico
scuole chiuse nei comuni siciliani
A causa dell’allerta meteo arancione, le seguenti località hanno deciso di sospendere le attività scolastiche:
- Letojanni
- Santa Teresa di Riva
- Savoca
- Antillo
- Sant’Alessio Siculo
- Furci Siculo
- Roccalumera
allerta gialla in calabria e sardegna
Anche Calabria e Sardegna sono state incluse nelle previsioni meteorologiche avverse. Per la Calabria è stata diramata un’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali, coprendo diverse aree del territorio.
I settori colpiti comprendono:- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale
- Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale
- Calabria: Versante Tirrenico Centro-meridionale
- Calabria: Versante Tirrenico Meridionale
- Calabria: Versante Jonico Meridionale
sardegna sotto allerta gialla per maltempo
Anche la Sardegna sarà interessata da un’allerta gialla per maltempo il 7 marzo, con focus sui bacini Flumendosa-Flumineddu, Campidano e Iglesiente.