Bestemmie in campo: viviano difende la laicità dell’italia

Contenuti dell'articolo

Il recente episodio che ha coinvolto Lautaro Martinez durante una partita di calcio ha sollevato un acceso dibattito riguardo alla punibilità delle bestemmie nel contesto sportivo. Emiliano Viviano, ex portiere della nazionale italiana, ha espresso la sua posizione a favore della non punibilità di tali espressioni, richiamando il principio di laicità sancito dalla Costituzione italiana.

la questione delle bestemmie in campo

La controversia è emersa dopo la bestemmia ripetuta da parte di Lautaro Martinez al termine del match tra Inter e Juventus. Le immagini hanno catturato chiaramente l’attaccante argentino mentre pronunciava parole ritenute blasfeme, ma senza audio che ne confermasse la veridicità. Viviano ha sottolineato che, secondo lui, le bestemmie non dovrebbero essere sanzionate.

Viviano e la sua opinione sulla punibilità

L’ex portiere toscano ha dichiarato: “L’Italia è un Paese laico“, evidenziando come questa caratteristica dovrebbe influenzare le decisioni riguardanti le sanzioni per espressioni blasfeme. Inoltre, ha aggiunto con ironia: “Non hanno mai squalificato me, che ho più bestemmie che presenze…“. Secondo l’articolo 37 del Codice di Giustizia Sportivo, l’utilizzo di espressioni blasfeme può comportare squalifiche o inibizioni per i soggetti coinvolti durante una gara.

l’italia come paese laico secondo la costituzione

Viviano sostiene che nulla debba essere previsto per le bestemmie nel contesto sportivo poiché l’Italia è un Paese “laico”, privo di una religione ufficiale. Sebbene il concetto di laicità non sia esplicitamente menzionato nella Costituzione italiana del 1948, esso emerge attraverso vari articoli interpretativi.

principi costituzionali a sostegno della laicità

  • Articolo 8: “Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge”.
  • Articolo 7: “Lo Stato e la Chiesa cattolica sono indipendenti e sovrani”.
  • Articolo 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale senza distinzione”.
  • Articolo 19: “Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa”.
  • Articolo 2: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo”.

Tali articoli contribuiscono a delineare un quadro giuridico in cui il principio di laicità trova fondamento e supporto all’interno dello stato italiano.

@tv_play_

“L’Italia è un paese laico” 😳 Emiliano Viviano commenta così la presunta bestemmia di Lautaro Martinez, al termine di Juventus-Inter 🤯 #JuveInter #LautaroMartinez #SerieA

♬ suono originale – TVPlay