Bosco di Pietralata: la protesta contro lo stadio della Roma e il sostegno di Di Battista

Contenuti dell'articolo

Proteste per la salvaguardia ambientale a Pietralata

Recenti eventi hanno evidenziato la crescente tensione tra le organizzazioni ambientaliste e il progetto dello stadio della Roma. Diverse associazioni, comprese quelle fondate da importanti figure, hanno intrapreso una serie di azioni per protestare contro il nuovo impianto sportivo previsto per l’area di Pietralata.

Azioni intraprese dalle associazioni

Tra le associazioni protagoniste di queste manifestazioni c’è Schierarsi, fondata da Alessandro Di Battista, e altre realtà come Anonima Riforestazioni, Si Parco No Stadio, Fridays for Future, Ecoresistenze, Potere al Popolo, Donne de Borgata e Circolo Arci Pietralata. Gli attivisti hanno piantato alberi nell’area prevista per la costruzione dello stadio, sottolineando così il loro impegno per la salvaguardia del verde pubblico.

Sfide contro la cementificazione

Gli attivisti hanno denunciato il piano di cementificazione dell’area, affermando che il comune intende trasformare un’area verde in una zona edificabile per ospitare il presunto “inutile stadio”. Sono stati messi a dimora lecci, frassini, olmi e bagolari, in una zona che, secondo i comitati, meriterebbe una maggiore tutela.

Dibattito tra le parti coinvolte

Le autorità comunali sostengono che l’area in questione non è registrata come bosco in documenti ufficiali e non necessita di protezione. La giunta di Roma propone, in cambio della costruzione dello stadio, la realizzazione di un ampio parco urbano. I comitati, Affermano che l’area verde è riconosciuta e menzionata in documentazione ufficiale. La disputa legale è in corso, con attese per le decisioni dei giudici riguardo alla necessità di tutelare gli alberi presenti.

Implicazioni ambientali della cementificazione

Secondo le dichiarazioni degli attivisti, Pietralata è una zona vulnerabile a fenomeni climatici dannosi, come ondate di calore e forti piogge. Le associazioni di attivisti, come Anonima Riforestazione, continuano a sottolineare l’importanza della riforestazione e dell’implementazione di veri progetti strategici per la comunità. Questo impegno è inteso a contrastare la crescente espansione edilizia, spesso considerata predatoria.

Contributo attivo per la comunità

Gli attivisti intendono difendere l’area da qualsiasi forma di speculazione immobiliare e invitano la cittadinanza a unirsi alla loro causa attraverso la partecipazione e la piantumazione di nuovi alberi. Questa iniziativa è vista come un modo per proteggere il verde pubblico e garantire che l’area rimanga fruibile e mantenuta dal contributo dei cittadini.

  • Alessandro Di Battista (fondatore di Schierarsi)
  • Anonima Riforestazioni
  • Si Parco No Stadio
  • Fridays for Future
  • Ecoresistenze
  • Potere al Popolo
  • Donne de Borgata
  • Circolo Arci Pietralata