Campi Flegrei, aumento dell’allerta da 4 a 6: novità dalla Commissione Grandi Rischi

Contenuti dell'articolo

La riforma della gradazione dei livelli di rischio per il vulcano Campi Flegrei prevede un passaggio da quattro a sei colori, introducendo due nuove categorie intermedie: giallo chiaro/scuro e arancione chiaro/scuro. Questi colori rappresentano la probabilità di un’eruzione, considerando variabili come il bradisismo, i terremoti, il sollevamento del suolo, le emissioni di gas e le temperature. Negli anni scorsi, la Protezione Civile Nazionale ha stabilito quattro categorie di allerta associate a colori: verde (normale), giallo (attenzione), arancione (pre-allarme) e rosso (allarme).

I livelli di allerta e l’evacuazione della popolazione

Le fasi di preallarme e allarme vengono dichiarate dal Presidente del Consiglio dei Ministri, prevedendo l’evacuazione della popolazione entro 72 ore. Attualmente, il livello di allerta è fissato al giallo da circa 12 anni, ma tale classificazione potrebbe non essere più adeguata in relazione alla storia evolutiva del vulcano.

Sono in fase di studio due nuove categorie intermedie: giallo1/giallo2, e arancione1/arancione2. Questa proposta è parte integrante di una possibile riforma della pianificazione d’emergenza della Protezione Civile che richiede anche un aggiornamento delle azioni operative.

L’importanza della Commissione Grandi Rischi

I Campi Flegrei sono monitorati costantemente, con una riunione recente della Commissione Grandi Rischi , composta da esperti del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, sismologi, vulcanologi e geologi dell’Osservatorio Vesuviano. Durante questo incontro si sta valutando la ridefinizione delle categorie delle soglie di rischio vulcanico.

I lavori in corso e le prospettive future

Dopo aver presentato gli studi scientifici recenti sui Campi Flegrei, le relazioni conclusive saranno discusse nella giornata odierna. I risultati finali dovranno essere formalizzati attraverso un decreto del Capo Dipartimento o del Governo. Nonostante possibili ulteriori incontri sul tema non siano attualmente programmati, continueranno parallelamente le attività relative alle azioni operative per ogni livello di allerta.

Cambiamenti previsti nei colori di allerta per i Campi Flegrei

I futuri scenari potrebbero mantenere simili parametri a quelli attuali. Si ipotizza che i livelli giallo e arancione vengano suddivisi in quattro livelli distintivi:

  • Giallo chiaro
  • Giallo scuro
  • Arancione chiaro
  • Arancione scuro

L’introduzione di gradienti nei livelli consentirà una distribuzione più accurata delle azioni operative. Alcune procedure attualmente previste nel passaggio dal giallo all’arancione potrebbero essere riviste alla luce dei nuovi standard proposti.

L’evoluzione degli stati d’allerta nel tempo

I livelli d’allerta descrivono lo stato attuale dell’attività vulcanica e possono variare nel tempo a seconda delle condizioni del vulcano stesso. Il lavoro in corso sull’aggiornamento dei livelli deve quindi essere considerato come parte integrante di un contesto più ampio che porterà anche a una revisione delle operazioni necessarie per garantire la sicurezza pubblica.