Caravaggio a Roma 2025: biglietti, date e opere a Palazzo Barberini

Contenuti dell'articolo

La mostra Caravaggio 2025, allestita presso il Palazzo Barberini di Roma, offre un’opportunità unica per esplorare l’universo artistico di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio. Questo evento straordinario si svolge dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo.

Dettagli sulla mostra Caravaggio a Palazzo Barberini

I visitatori avranno la possibilità di ammirare un totale di 24 opere, tra cui capolavori riscoperti e dipinti meno noti. Tra le opere esposte figurano il Ritratto di Maffeo Barberini, recentemente presentato al pubblico dopo oltre sessant’anni dalla sua scoperta, e l’Ecce Homo, attualmente conservato al Museo del Prado di Madrid.

Orari e giorni di apertura della mostra su Caravaggio a Roma

L’esposizione è accessibile ai visitatori nei seguenti orari:

  • Dalle ore 9 alle ore 20: martedì – giovedì;
  • Dalle ore 9 alle ore 22: venerdì – sabato;
  • Dalle ore 9 alle ore 20: domenica;
  • Lunedì: aperto solo per gruppi organizzati.

Inoltre, la mostra sarà aperta anche durante le festività:

  • Pascua: 20 aprile dalle 09:00 alle 22:00;
  • Pasquetta: 21 aprile dalle 09:00 alle 20:00;
  • Apertura speciale:
    • 25 aprile,1 maggio e 2 giugno dalle ore 09:00 alle ore 20:00/22:00.

I prezzi dei biglietti per la mostra su Caravaggio a Roma

  • Costo del biglietto intero: 18 euro;
  • Costo del biglietto ridotto (18-25 anni): 15 euro;
  • Costo del biglietto ridotto per possessori di Gallerie Nazionali Pass: 12 euro;
  • Costo del biglietton integrato (mostra + ingresso Gallerie Nazionali): 25 euro;
    • Costo integrato ridotto (18-25 anni): 17 euro;

L’ingresso è gratuito per diverse categorie, tra cui studenti di Architettura e Beni Culturali, giornalisti accreditati e portatori di handicap con accompagnatore.

Scheda delle opere esposte nella mostra Caravaggio a Palazzo Barberini

Nella mostra saranno presenti opere significative come:

  • Ritratto di Maffeo Barberini; li >
  • Ecce Homo; li >
  • Santa Caterina (Museo Thyssen-Bornemisza); li >
  • Marta e Maddalena (Detroit Institute of Arts); li >
  • Giuditta e Oloferne; li >
  • San Giovanni Battista (Nelson-Atkins Museum); li >
  • San Francesco in estasi (Wadsworth Atheneum); li >
  • Autoritratto in veste di Bacco; li >
  • Martirio di Sant’Orsola, ultimo dipinto dell’artista. li >
    ul >