Come aiutare le api in primavera con consigli utili

Le api rivestono un’importanza cruciale nell’ecosistema, fungendo da insetti impollinatori essenziali, specialmente durante la stagione primaverile. La loro attività è fondamentale per la rinascita della natura e per garantire la nostra sopravvivenza. Senza di esse, si assisterebbe a una significativa diminuzione nella produzione di frutta, verdura e altri alimenti vegetali, con effetti devastanti sull’equilibrio naturale e sull’economia agricola.
Purtroppo, negli ultimi anni si è registrato un preoccupante declino delle popolazioni di api a causa di vari fattori, tra cui l’uso indiscriminato di pesticidi, la perdita degli habitat naturali e il cambiamento climatico. Pertanto, risulta fondamentale adottare piccoli gesti quotidiani per proteggerle e sostenere la loro esistenza.
installare una bee house in giardino
Non tutte le api vivono in grandi colonie. Oltre alle api domestiche (Apis mellifera), esistono anche le api solitarie, come l’Osmia cornuta e l’Osmia rufa, che non producono miele ma sono altrettanto vitali per l’impollinazione. Queste ultime non hanno nidi strutturati e cercano rifugi in buchi nel legno o in piccole cavità naturali.
Per supportarle, si consiglia di installare una bee house nel proprio giardino o balcone. Si tratta di piccole casette di legno dotate di fori di diverse dimensioni che offrono riparo sicuro alle api solitarie. È possibile reperirle facilmente nei negozi specializzati oppure costruirle utilizzando materiali naturali. È importante posizionarle in un luogo soleggiato e protetto dal vento, preferibilmente vicino a fiori.
mettere a disposizione dell’acqua non zuccherata in piattini non profondi
Anche le api necessitano d’acqua, soprattutto nelle giornate calde primaverili. Trovare fonti d’acqua sicure può risultare difficile: stagni o ciotole profonde possono diventare letali poiché le api rischiano di annegare.
Un modo semplice per aiutarle consiste nel riempire un piattino poco profondo con acqua fresca insieme a piccoli sassi o pezzi di sughero affinché possano posarsi in sicurezza mentre bevono. È fondamentale cambiare regolarmente l’acqua per evitare la proliferazione delle zanzare e collocarlo in un luogo ombreggiato vicino a piante fiorite.
lasciar crescere l’erba
Mantenere un prato ben curato può sembrare estetico ma spesso non favorisce la biodiversità. Le erbe spontanee e i fiori selvatici che crescono nei prati trascurati rappresentano una fonte preziosa di nutrimento per insetti come le api. Piante quali trifoglio, tarassaco e margherite forniscono polline e nettare indispensabili alla loro sopravvivenza.
mettere a disposizione un cucchiaino d’acqua zuccherata
A volte può capitare di incontrare un’ape apparentemente priva di forze sul terreno. In tali situazioni è possibile fornire energia immediata offrendo una soluzione zuccherata.
Sciogliere una piccola quantità di zucchero in acqua da offrire all’ape su un cucchiaino può aiutarla a recuperare energie se ancora viva ma esausta; tuttavia è importante non abusarne poiché questa soluzione non deve sostituire il nettare naturale dei fiori.