Crollo della valuta lanciata da Milei: milioni di dollari persi in un disastro cripto

Contenuti dell'articolo

Recentemente, il presidente argentino ha suscitato un notevole scalpore nel mondo delle criptovalute. La sua volontà di promuovere una moneta digitale, $LIBRA, ha portato a un’onda di reazioni, tanto positive quanto negative. In breve tempo, il suo annuncio è stato seguito da un rapido ripensamento, lasciando molti interrogativi sull’evento.

La promozione di $LIBRA

Javier Milei ha condiviso un post sul suo profilo X in cui esprimeva entusiasmo per la criptovaluta $LIBRA, affermando che avrebbe aiutato a stimolare l’economia nazionale e supportare le piccole imprese. In seguito alla sua dichiarazione, il valore della moneta è aumentato notevolmente, per poi subire un drastico calo a causa della crescente preoccupazione per possibili frodi, molto diffuse nel settore delle criptovalute. Solo cinque ore dopo, il presidente ha rimosso il post.

Per motivare la sua decisione di cancellare il messaggio, Milei ha dichiarato di non essere stato informato adeguatamente riguardo ai dettagli del progetto e che, dopo aver fatto delle verifiche, ha scelto di non continuare a promuoverlo. Questa situazione è stata paragonata ad azioni simili condotte in passato da figure come Donald Trump.

Contesto e conseguenze

Il post di Milei, però, non è affatto isolato. Il presidente, oltre a promuovere $LIBRA, ha già avviato azioni significative come il ritiro dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e sta considerando di abbandonare l’accordo di Parigi sul clima, dimostrando una linea politica molto decisa.

Le reazioni tra gli investitori

Il rischio associato al coinvolgimento di Milei ha allarmato molti investitori. Agustín Pantano, un giovane avvocato, ha dichiarato di aver investito in $LIBRA dopo il post del presidente, ma dopo poche ore ha perso ben il 90% dei suoi 150 dollari. Egli ha espresso il suo rammarico, sottolineando come ci fossero già segnali di avvertimento.

Le accuse di frode

L’opposizione politica, rappresentata in particolare da Cristina Fernández de Kirchner, ha denunciato che molti cittadini hanno subito perdite consistenti investendo in $LIBRA, mentre altri hanno tratto giovamento grazie ad informazioni privilegiate. Leandro Santoro, membro della Camera dei Deputati, ha affermato che questo scandalo possa portare a richieste di impeachment nei confronti del presidente.

Personalità coinvolte

  • Javier Milei – Presidente argentino
  • Donald Trump – Ex presidente degli Stati Uniti
  • Agustín Pantano – Avvocato e sostenitore di Milei
  • Cristina Fernández de Kirchner – Ex presidente argentino e oppositrice di Milei
  • Leandro Santoro – Membro della Camera dei Deputati argentina