Dove vivono Carlo e Camilla: case, patrimonio e ricchezze dei Reali

La recente classifica dei 350 individui più facoltosi del Regno Unito ha evidenziato la straordinaria ricchezza di Re Carlo III, il quale vanta un patrimonio stimato intorno ai 600 milioni di sterline. Questo valore supera quasi il doppio quello della defunta madre, la regina Elisabetta II.
il patrimonio immobiliare di re carlo e camilla
Tra i beni che costituiscono questa considerevole fortuna, spiccano numerose proprietà immobiliari, molte delle quali sono state ereditate o acquistate nel corso degli anni.
residenze principali
Clarence House rappresenta la residenza ufficiale londinese di Carlo e Camilla. Questa storica dimora, edificata tra il 1825 e il 1827 dall’architetto John Nash per il duca di Clarence, è stata per lungo tempo la casa del sovrano durante il periodo da erede al trono. Attualmente ospita anche gli uffici reali della coppia, risultando quindi inaccessibile al pubblico. La struttura gioca un ruolo cruciale nella vita pubblica e istituzionale della coppia reale.
Highgrove House, situata nelle Cotswolds Hills, è considerata la residenza prediletta dal re. Acquistata nel 1980, questa villa con nove camere è stata inizialmente la casa coniugale di Carlo e Diana, diventando successivamente un rifugio per Carlo e Camilla lontano dalla frenesia londinese. I magnifici giardini curati dal sovrano stesso sono una delle caratteristiche distintive della proprietà.
altri immobili significativi
Ray Mill House, situata nel Wiltshire, è stata l’abitazione di Camilla dopo il divorzio da Andrew Parker Bowles. Questa villa lussuosa presenta una piscina e si affaccia su un piccolo fiume; è un luogo dove la duchessa può sentirsi a suo agio, lontana dalle rigide abitudini del marito.
Nell’ambito delle acquisizioni recenti, Dumfries House è stata salvata dalla rovina nel 2007 grazie all’intervento del re e della sua fondazione benefica. Questa tenuta del XVIII secolo nell’Ayrshire scozzese non funge da residenza privata ma come centro educativo aperto al pubblico durante tutto l’anno.
- Castello di Mey: storico maniero scozzese ristrutturato per includere comfort moderni.
- Tamarisk House: offre privacy sulle Isole Scilly ed è gestita come struttura turistica esclusiva.
- Blue House in Romania: rifugio tradizionale senza televisioni per mantenere l’autenticità del luogo.
- Llwynywermod: fattoria ecologica trasformata in esempio di sostenibilità ambientale.