Eternal Flame Falls: la magia della fiamma che arde da secoli nella grotta nascosta

Nel cuore dello Stato di New York, si trova un fenomeno naturale straordinario che attira l’attenzione di molti: la Eternal Flame Falls. Questa cascata, incantevolmente protetta da un velo d’acqua, custodisce al suo interno una fiamma che arde ininterrottamente da secoli. Questo articolo esplorerà le caratteristiche e la storia di questo affascinante luogo.
la meraviglia della eternal flame falls
Situata nella contea di Erie, la Eternal Flame Falls è una cascata che nasconde una piccola grotta dove brucia una fiamma eterna, alimentata naturalmente dalla fuoriuscita di gas naturale. Sebbene necessiti di essere riaccesa manualmente circa una volta all’anno a causa delle intemperie, questa fiamma è considerata un tesoro unico della natura. La sua origine risale probabilmente ai nativi americani, i quali potrebbero averla accesa per primi.
l’importanza scientifica
Negli ultimi anni, questo fenomeno ha guadagnato notorietà anche grazie ai social media, diventando una meta sempre più ambita dai turisti. Il geologo Giuseppe Etiope ha descritto la Eternal Flame Falls come la più bella delle fiamme eterne del mondo. Attraverso uno studio pubblicato nel 2013 sulla rivista Marine and Petroleum Geology, Etiope ha analizzato le caratteristiche chimiche della fiamma e dei gas circostanti.
caratteristiche del gas naturale
Dallo studio condotto con il Servizio geologico dell’Indiana è emerso che il gas fuoriesce dalla cascata in percentuali significative: il 35% è composto da etano e propano, mentre il restante è prevalentemente metano. Questi gas provengono da formazioni geologiche risalenti al periodo Devoniano e raggiungono la superficie attraverso fratture nella crosta terrestre.
impatto ambientale
Ogni giorno, dalla cascata fuoriesce circa un chilogrammo di metano, noto per essere un potente gas serra. Pur essendo meno persistente dell’anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, il suo rilascio contribuisce al cambiamento climatico. Gli scienziati avvertono che le principali fonti di emissione rimangono quelle legate alle attività umane.
un meccanismo misterioso
Le ricerche hanno suggerito che la fonte del gas potrebbe derivare da un meccanismo ancora non completamente compreso. Le temperature elevate nel sottosuolo sono necessarie per convertire le molecole presenti nello scisto in gas naturale; Nel caso della Eternal Flame Falls sembra esserci un processo unico coinvolto.
- Eternal Flame Falls – Cascata con fiamma eterna
- Giuseppe Etiope – Geologo e ricercatore
- Nativi americani – Possibili primi accenditori della fiamma
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
- Servizio geologico dell’Indiana – Collaboratori nello studio
- Dottor Arndt Schimmelmann – Esperto in scienze geologiche
visita alla eternal flame falls
L’accesso alla Eternal Flame Falls richiede un percorso impegnativo ma gratificante; recentemente sono stati realizzati lavori per migliorare l’accessibilità del sentiero. Nonostante alcuni tratti restino difficoltosi, il panorama mozzafiato e l’esperienza unica della fiamma eterna ripagano ogni sforzo fatto dai visitatori.