Finto Crosetto: Le Famiglie Caprotti, Beretta e Moratti Raggirate – La Denuncia di Tronchetti Provera

Di recente è emersa una gravecontroversia legata ad una sofisticata truffa perpetrata ai danni di alcune figure di spicco. Tramite un sofisticato software, gli autori di questo inganno sono riusciti a simulare la voce del ministro della Difesa, Guido Crosetto, per raggirare le loro vittime.
le vittime della truffa
Massimo Moratti è stato riconosciuto come l’unica vittima ufficialmente accertata della banda criminale, avendo versato circa un milione di euro attraverso due bonifici internazionali. Questo episodio ha sollevato allerta e messo in luce il modus operandi del gruppo di truffatori.
denunce e personaggi coinvolti
Tra coloro che hanno presentato denuncia vi è anche Marco Tronchetti Provera, che ha formalizzato la sua querela in queste ultime settimane. Altre famiglie imprenditoriali italiane celebri, come:
- Caprotti (Esselunga)
- Del Vecchio (Luxottica)
- Aleotti (Menarini)
- Beretta (produttori di armi)
- Massimo Moratti
modus operandi dei truffatori
Il metodo utilizzato dai truffatori era uniforme per tutte le vittime. Queste venivano contattate telefonicamente da un individuo che si spacciava per il ministro: “Buongiorno, sono Guido Crosetto. La Repubblica italiana richiede il suo supporto.” Le richieste riguardavano somme significative per affrontare emergenze di sicurezza nazionale, tra cui la liberazione di giornalisti italiani in pericolo.
sviluppi dell’inchiesta
L’inchiesta, condotta dal procuratore capo di Milano, Marcello Viola, e dal pm Giovanni Tarzia, ha rivelato l’eventuale coinvolgimento di altre personalità di alto profilo, tra cui Patrizio Bertelli di Prada e Giorgio Armani. Per evitare ulteriori inganni, il ministro Crosetto ha reso pubblica la vicenda, invitando i cittadini alla cautela e alla vigilanza.