Fondi Pnrr per la sanità nel Lazio: ritardi negli investimenti in ospedali e case di comunità

Il tema della salute pubblica è al centro delle preoccupazioni in merito ai ritardi accumulati nella realizzazione delle strutture sanitarie nel Lazio. In particolare, il consigliere regionale del Partito Democratico, Massimiliano Valeriani, ha sollevato interrogativi sulla gestione delle case di comunità e degli ospedali di comunità da parte della giunta Rocca.

ritardi nella realizzazione delle strutture sanitarie

Secondo quanto riportato da Valeriani a Fanpage.it, la giunta sta affrontando notevoli difficoltà nel rispettare le scadenze previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che richiede l’implementazione di progetti entro il 2026. Nonostante il Lazio abbia speso oltre il 90% dei fondi per l’acquisto di macchinari sanitari, si evidenziano ritardi significativi nella creazione delle strutture necessarie per garantire una sanità territoriale efficace.

situazione attuale delle case e ospedali di comunità

I dati mostrano che la Regione Lazio ha completato solo il 59% dei progetti relativi alle case di comunità e il 49% per gli ospedali di comunità, posizionandosi ben al di sotto della media nazionale. Questo scenario mette in luce un problema strutturale: mentre nell’acquisto di attrezzature mediche la regione si distingue positivamente, nell’attuazione delle misure più complesse sul territorio si registrano gravi carenze.

preoccupazioni riguardo alla mancanza di personale

Valeriani sottolinea che la questione non concerne solo le infrastrutture fisiche ma anche la disponibilità del personale sanitario. Senza un adeguato supporto umano, le nuove strutture rischiano di rimanere inefficaci. La mancanza di un piano strategico per l’assunzione del personale rappresenta un grave ostacolo alla funzionalità delle nuove strutture.

conseguenze dell’inefficienza amministrativa

L’analisi dell’operato della giunta Rocca rivela che i problemi persistono senza soluzioni concrete. Con quasi 200 milioni di euro trasferiti ai privati e i fondi del PNRR ancora inutilizzati, emerge una disparità significativa rispetto ad altre regioni italiane come Lombardia e Veneto, dove sono stati spesi completamente i fondi disponibili.

  • Massimiliano Valeriani, consigliere regionale del Partito Democratico
  • Nicolò Zingaretti, ex presidente della Regione Lazio
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
  • Casi studio: Lombardia e Veneto