Iguane in viaggio: 8.000 km dal Nord America alle Fiji su una zattera

Contenuti dell'articolo

La storia delle iguane delle isole Fiji rappresenta un affascinante esempio di adattamento e migrazione nel regno animale. Questi rettili, provenienti dal Nord America, hanno intrapreso un viaggio straordinario attraverso l’Oceano Pacifico, che ha consentito loro di colonizzare l’arcipelago del Sud Pacifico. Secondo uno studio recente pubblicato su PNAS, gli antenati delle iguane attuali sono riusciti a percorrere oltre 8.000 chilometri su zattere di vegetazione galleggiante, dimostrando così la loro incredibile resistenza e capacità di adattamento.

un viaggio epico attraverso l’oceano pacifico

Le iguane, note per la loro abilità nel navigare su tronchi e detriti, hanno già colonizzato diverse isole nei Caraibi. Il viaggio verso le isole Fiji è stato particolarmente significativo. Lo studio condotto da biologi dell’Università della California e dell’Università di San Francisco ha rivelato che le iguane del genere Brachylophus, oggi presenti solo alle Fiji e a Tonga, discendono direttamente dalle iguane nordamericane.

  • Iguana crestata delle isole Fiji (Brachylophus vitiensis)
  • Iguana bulabula (Brachylophus bulabula)
  • Iguana dei Tonga (Brachylophus spp.)
  • Iguana verde (Brachylophus spp.)

un’odissea senza precedenti per i vertebrati

L’impresa delle iguane si è svolta circa 34 milioni di anni fa, durante un periodo in cui eventi climatici estremi come cicloni potrebbero aver trasportato gruppi di iguane tra le correnti oceaniche. Questi rettili erbivori possiedono una notevole resistenza e possono sopravvivere a lungo senza cibo o acqua, alimentandosi con la vegetazione presente sulle zattere stesse.

il dna rivela una storia antica

Anche se inizialmente si pensava che le iguane potessero derivare da popolazioni estinte o essere arrivate tramite continenti ora scomparsi, analisi genetiche hanno dimostrato il contrario. Gli studi sul DNA di oltre 200 esemplari hanno evidenziato una stretta parentela tra il genere Brachylophus e il genere Dipsosaurus, confermando l’origine nordamericana e rendendo ancora più straordinario questo viaggio transoceanico.

un futuro incerto per le iguane delle fiji

Purtroppo, tutte le specie di iguane presenti alle Fiji sono attualmente in grave pericolo d’estinzione a causa della distruzione degli habitat naturali, della predazione da parte di specie invasive introdotte dall’uomo e del traffico illegale per animali esotici. La loro incredibile storia evolutiva potrebbe concludersi tragicamente se non si adottano misure adeguate per proteggerle.

Dalle terre aride del Nord America ai paradisi tropicali delle isole Fiji, queste iguane hanno compiuto un’impresa straordinaria che sfida ogni immaginazione. Oggi rappresentano un simbolo della biodiversità minacciata sulla Terra.