Inchiesta di Report: La Senatrice Bevilacqua Attacca Brambilla per il Sottovalutamento dell’Intergruppo

annuncio della nascita dell’intergruppo per i diritti degli animali
Il 18 gennaio 2023, Michela Vittoria Brambilla, attraverso un post sui social, ha reso noto l’istituzione dell’Intergruppo Parlamentare per i Diritti degli Animali e la tutela dell’ambiente. Nell’annuncio, ha espresso soddisfazione per l’inizio di questa nuova legislatura e ha ringraziato i colleghi bipartisan che hanno aderito all’iniziativa.
impegni assunti e promesse
Brambilla ha dichiarato l’intenzione di dedicarsi attivamente a vari obiettivi, tra cui l’inasprimento delle pene per maltrattamenti di animali e una riforma del codice civile che rispecchi le esigenze contemporanee. Ha sottolineato l’importanza di far sentire la voce del movimento animalista anche all’interno delle istituzioni.
- Michela Vittoria Brambilla
il declino dell’intergruppo parlamentare
Dopo due anni dall’istituzione, l’Intergruppo ha subito un processo di disgregazione. Importanti membri, come Eleonora Evi del Pd e diversi rappresentanti del Movimento 5 Stelle, hanno deciso di ritirarsi dall’iniziativa. I nomi dei parlamentari che si sono allontanati comprendono:
- Eleonora Evi
- Stefania Ascari
- Dolores Bevilacqua
- Dario Carotenuto
- Sergio Costa
- Susanna Cherchi
- Alessandra Maiorino
- Gisella Naturale
l’inchiesta di Report e le conseguenze
A seguito delle informazioni emerse nell’inchiesta di Report, si è sollevato un dibattito sulla validità dell’Intergruppo e sull’operato della sua presidente. Le dimissioni di alcuni membri sono state interpretate come una reazione al comportamento della Brambilla, che non ha fornito risposte ufficiali alle richieste di chiarimenti.
attività dell’intergruppo e futuro
La senatrice Dolores Bevilacqua, un membro attivo dell’Intergruppo, ha condiviso la sua esperienza riguardo le attività svolte. Queste hanno incluso la presentazione di progetti di legge e campagne di comunicazione su tematiche importanti per il benessere animale.
progetti e difficoltà
Nonostante il lavoro svolto, Bevilacqua ha espresso preoccupazioni riguardo la difficoltà di raggiungere un consenso tra le diverse forze politiche. Ha chiesto una maggiore sensibilità verso le questioni legate al benessere degli animali, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i partiti.
ruolo delle associazioni animaliste
La senatrice ha confidato che gli italiani riconoscano l’importanza delle associazioni che si battono per i diritti degli animali e il necessario coinvolgimento della politica. In vista delle complicazioni attuali, si auspica che un passo indietro della Brambilla potesse favorire la tutela di iniziative meritorie e il rinnovamento delle relazioni tra i politici e i sostenitori del benessere animale.