Inizio e fine del ramadan 2025: orari e curiosità sul mese di digiuno musulmano

Contenuti dell'articolo

Il Ramadan rappresenta un periodo di grande significato per i musulmani, caratterizzato da digiuno e preghiera. Questo mese sacro inizia con l’osservazione della luna crescente e si distingue per la sua importanza spirituale e religiosa.

ramadan: un mese di digiuno e riflessione

Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico, che dura 29 o 30 giorni a seconda dell’osservazione lunare. Quest’anno, il Ramadan inizia il 1° marzo e termina tra il 29 e il 30 marzo 2025. Durante questo periodo, i credenti sono tenuti ad astenersi dal consumo di cibo, bevande e rapporti sessuali dall’alba al tramonto.

significato spirituale del ramadan

Questo mese commemorativo celebra la prima rivelazione del Corano a Maometto attraverso l’arcangelo Gabriele, noto come jibrīl. La pratica del digiuno (sawm) è uno dei cinque pilastri dell’Islam e viene accompagnata da una maggiore intensificazione della preghiera e della lettura del Corano.

  • Digiuno (sawm)
  • Preghiera quotidiana
  • Donazione ai bisognosi
  • Pellegrinaggio alla Mecca

regole fondamentali del ramadan

Durante il Ramadan, la regola principale riguarda l’astensione dal cibo e dalle bevande fino al tramonto. Il pasto serale che interrompe il digiuno è denominato iftar, mentre il pasto pre-digiuno è chiamato suḥūr. Sono esentati dal digiuno bambini, donne incinte o in allattamento, malati e viaggiatori.

pratiche religiose durante il ramadan

I musulmani dedicano più tempo alla preghiera notturna speciale chiamata Tarawih, oltre alle cinque preghiere quotidiane. La carità è incoraggiata attraverso la Zakat al-Fitr, un’offerta obbligatoria per sostenere i bisognosi prima della conclusione del Ramadan.

inizio e fine del ramadan nel 2025

L’inizio del Ramadan dipende dall’avvistamento della luna crescente. In Arabia Saudita, dove ha origine l’Islam, si prevede che inizi sabato 1° marzo. In altre nazioni come l’Indonesia potrebbe iniziare un giorno dopo a causa delle diverse condizioni di visibilità lunare.

dettagli sugli orari giornalieri del digiuno

I tempi precisi per l’inizio (suḥūr) e la fine (iftar) del digiuno variano in base alla posizione geografica. Ad esempio, nella città di Roma nel 2025 si stima che:

  • Suḥūr termina circa alle 05:10
  • Iftar inizia circa alle 18:10

digiuno: motivazioni religiose ed etiche

Il digiuno durante il Ramadan è considerato un dovere religioso fondamentale volto a obbedire a Dio e a sviluppare autocontrollo. Inoltre, serve per comprendere le difficoltà dei meno fortunati ed enfatizzare l’importanza della solidarietà sociale.

Nell’eventualità che un fedele non possa rispettare il sawm per motivi validi come malattie croniche, è previsto un compenso monetario noto come Fidya, pari a €7 per ogni giorno non osservato.