Italia e Germania: conseguenze della sconfitta per i Mondiali 2026 nella Nations League

La sfida tra Italia e Germania, in programma nei quarti di finale della Nations League, rappresenta un momento cruciale per la Nazionale. Oltre al prestigio legato all’avanzamento nel torneo, il risultato influenzerà anche le dinamiche delle qualificazioni per i Mondiali del 2026. In particolare, è fondamentale analizzare le conseguenze di una possibile sconfitta da parte degli azzurri.
Conseguenze della sconfitta con la Germania
Nel caso in cui la Nazionale italiana dovesse essere eliminata dalla Germania, si verificherebbe un cambiamento significativo nella collocazione del team nel girone di qualificazione per i prossimi Mondiali. L’Italia, guidata dal commissario tecnico Luciano Spalletti, finirebbe nel gruppo I, composto da cinque squadre: Norvegia, Israele, Estonia e Moldova. Questo girone risulta leggermente più impegnativo rispetto a quello A che l’Italia avrebbe affrontato se avesse superato il turno contro la Germania.
Implicazioni sul calendario delle partite
Una sconfitta comporterebbe anche complicazioni relative al calendario delle partite. Il gruppo I prevede un numero maggiore di incontri: otto match invece dei sette previsti nel girone A. Inoltre, gli azzurri dovranno affrontare impegni ravvicinati a causa dell’agenda fitta di appuntamenti a partire dal primo turno di riposo fino ai due turni successivi a marzo.
Calendario delle partite dell’Italia nel Gruppo I
- Prima giornata: 21-22 marzo 2025 – riposo
- Seconda giornata: 24-25 marzo 2025 – riposo
- Terza giornata: 6-7 giugno 2025
- Quarta giornata: 9-10 giugno 2025
- Quinta giornata: 4-6 settembre 2025
- Sesta giornata: 7-9 settembre 2025
- Ottava giornata: 12-14 ottobre 2025
- Nona giornata: 13-15 novembre 2025
- Decima giornata: 16-18 novembre 2025.