Luana Zanella accusa Brambilla: il silenzio che offende l’animalismo dopo l’inchiesta di Report

Il connubio tra politica e tutela degli animali è nuovamente al centro dell’attenzione, grazie a recenti inchieste che hanno messo in discussione l’operato di alcuni esponenti politici. In particolare, i servizi trasmessi dal programma Report, condotto da Giulia Innocenzi, hanno gettato luce su presunti mal contro la deputata Michela Vittoria Brambilla, accusata di aver utilizzato fondi donati alla propria associazione Leidaa per fini personali e per il finanziamento del proprio partito.
luana zanella e l’impegno politico per il benessere animale
Luana Zanella, esponente di primo piano e presidente del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra, si è distinta in Parlamento per il suo impegno continuo nella promozione di tematiche legate al benessere animale. Interrogata riguardo alle rivelazioni emerse dai servizi di Report, Zanella ha affermato che l’inchiesta ha aperto nuove prospettive su dinamiche poco chiare, soffermandosi in particolare sui legami tra Brambilla e l’ENCI. La parlamentare ha manifestato la propria sorprenda riguardo ai rapporti di Brambilla, che ha costruito la sua carriera politica attorno all’animalismo, un tema che i Verdi hanno sempre sostenuto con fermezza.
silenzio e ambiguità dell’onorevole brambilla
In merito all’assenza di una posizione chiara da parte di Brambilla, Zanella ha espresso il suo parere, suggerendo che tale silenzio potrebbe derivare da difficoltà nell’esprimere una posizione trasparente. Ha preso in considerazione una possibile connessione con il potere, paragonandola ad altri casi politici controversi.
la funzionalità dell’intergruppo per il benessere animale
Da anni attiva nel settore, Zanella ha condiviso la sua opinione sull’utilità dell’Intergruppo per il benessere animale, facendo sapere che, nonostante le criticità, questo strumento può risultare proficuo per stimolare decisioni e azioni legislative. È stato lanciato un appello per le dimissioni di Brambilla dalla sua presidenza, ritenuta fondamentale per ripristinare la credibilità dell’intergruppo.
lavoro in team e apertura politica
Zanella ha fatto sapere che è stata inviata una comunicazione a tutti i membri della Camera e del Senato, sottolineando che l’Intergruppo dovrebbe essere aperto a tutti gli schieramenti per garantire una riflessione profonda sul benessere animale. A suo avviso, l’intergruppo è essenziale per promuovere il rispetto della vita animale, stabilendo norme che tutelino effettivamente queste realtà.
preoccupazioni sull’associazionismo animalista
La parlamentare ha evidenziato come recenti avvenimenti abbiano generato timori tra le persone riguardo alle donazioni per il bene degli animali. Ha rassicurato che le associazioni animaliste sono consapevoli della realtà politica e continueranno a operare seguendo valori etici solidi, non piegandosi a pressioni opportunistiche.
il ruolo della politica nella protezione degli animali
Infine, Zanella ha rimarcato come la politica debba farsi portavoce di una maggiore attenzione verso le creature viventi, richiamando il rispetto per tutte le forme di vita e per le normative esistenti. Ha denunciato l’aggressione alla biodiversità e i tentativi di minare le leggi a favore della fauna selvatica, avvertendo del crescente bisogno di proteggere i risultati ottenuti nel passato.
- Luana Zanella – deputata e presidente del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra
- Giulia Innocenzi – conduttrice di Report
- Michela Vittoria Brambilla – onorevole coinvolta nell’inchiesta