Mondiali 2030 a 64 squadre: la proposta FIFA per il centenario del torneo

Contenuti dell'articolo

Il futuro dei Mondiali di calcio si preannuncia intrigante, con la FIFA che sta considerando l’ampliamento a 64 squadre per l’edizione del 2030. Questa proposta, avanzata dal delegato FIFA dell’Uruguay, Ignacio Alonso, ha suscitato interesse e sarà oggetto di valutazione da parte dell’organizzazione calcistica internazionale.

ampliamento proposto a 64 squadre per i mondiali 2030

La Coppa del Mondo del 2026 segnerà già un cambiamento significativo con la partecipazione di 48 squadre, ma si sta ora discutendo la possibilità di ulteriori espansioni. Durante una recente riunione del Consiglio FIFA, è emersa l’idea di estendere il torneo a 64 squadre in vista della storica edizione del centenario.

contesto storico dei mondiali

Il primo campionato mondiale si svolse in Uruguay nel 1930 e il centenario rappresenta un’importante opportunità per celebrare la storia del calcio. L’idea di ampliare il numero delle squadre partecipanti è stata accolta con attenzione all’interno della FIFA e potrebbe rappresentare un modo per onorare questo anniversario.

considerazioni interne alla fifa

Fonti vicine alla FIFA hanno confermato che ogni proposta presentata verrà esaminata seriamente. Secondo quanto riportato, la questione è stata sollevata durante l’ordine del giorno “varie” della riunione tenutasi il 5 marzo 2025. La FIFA ha il dovere di considerare qualsiasi suggerimento proveniente dai suoi membri.

organizzazione della coppa del mondo

L’11 dicembre scorso, è stato assegnato ufficialmente l’incarico di organizzare la ventiquattresima Coppa del Mondo ai paesi co-organizzatori: Spagna, Marocco e Portogallo. Le partite si svolgeranno anche in Uruguay, Argentina e Paraguay per commemorare l’edizione inaugurale.

la proposta di ignacio alonso

Ignacio Alonso ha presentato questa idea innovativa durante le discussioni e la sua ricezione è stata caratterizzata da un silenzio generale definito “sbalordito”. La FIFA sta attualmente esaminando le implicazioni finanziarie e politiche legate a questo potenziale cambiamento nel formato del torneo.

interesse da parte della leadership fifa

Il presidente Gianni Infantino ha mostrato interesse nei confronti della proposta, ritenendola “meritevole di approfondimento” nei prossimi mesi. Questo sviluppo potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro delle competizioni calcistiche internazionali.

  • Ignacio Alonso, delegato FIFA dell’Uruguay
  • Gianni Infantino, presidente della FIFA
  • Pais co-organizzatori:
    • Uruguay
    • Paraguay
    • Argentina
    • Spagna
    • Marocco
    • Portogallo