Mostra Caravaggio a Roma 2025: biglietti, date e opere da vedere a Palazzo Barberini

La mostra Caravaggio 2025, dedicata al celebre artista Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, si svolgerà a Palazzo Barberini, Roma. Questa esposizione offre l’opportunità di ammirare ben 24 opere, tra capolavori famosi e pezzi meno noti. È un evento imperdibile per gli appassionati d’arte e per chi desidera approfondire la conoscenza del maestro barocco.
Dettagli sulla mostra Caravaggio 2025
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospiteranno questa importante iniziativa. Tra i dipinti esposti ci sono il Ritratto di Maffeo Barberini, recentemente riapparso dopo oltre sessant’anni, e l’Ecce Homo, attualmente conservato al Museo del Prado di Madrid.
Orari e giorni di apertura della mostra su Caravaggio a Roma
L’esposizione è aperta nei seguenti orari:
- Dalla martedì al giovedì: 9:00 – 20:00
- Venerdì e sabato: 9:00 – 22:00
- Domenica: 9:00 – 20:00
- Lunedì: solo per gruppi organizzati.
È possibile visitare la mostra anche nelle seguenti date speciali:
- PASQUA (20 aprile): 09:00 – 22:00
- PASQUETTA (21 aprile): 09:00 – 20:00
- SANT’ANGELO (25 aprile): 09:00 – 22:00
- PATRONI D’ITALIA (1 maggio): 09:00 – 20:00
- PATRONI DELLA PACE (2 giugno): 09:00 – 20:00
I prezzi dei biglietti per la mostra su Caravaggio a Roma
- Costo del biglietto intero: 18 euro.
- Costo biglietto ridotto per giovani dai 18 ai 25 anni: 15 euro.
- Costo biglietto ridotto per possessori di Gallerie Nazionali Pass e convenzioni:12 euro.
- Costo bigletto integrato (mostra + ingresso Gallerie Nazionali): 25 euro.
- Costo integrato ridotto per giovani dai 18 ai 25 anni : 17 euro.
li>
- Categorie gratuite:
- Under 18;
li > - Scolaresche;
li > - Accompagnatore gruppo;
li > - Accompagnatore scolaresca;
li > - Studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali; Membri ICOM;
li > - Guide turistiche in servizio;
li > - Giornalisti con tesserino dell’ordine;
li > - Portatori di handicap con accompagnatore;
li >
ul >
Sono esposte le seguenti opere a Palazzo Barberini:
Nella mostra saranno visibili numerose opere significative del maestro, tra cui:
- Ritratto di Maffeo Barberini strong >
/l i >
- Ecce Homo strong >
/l i >
- Santa Caterina strong >
/l i >
- Marta e Maddalena strong >
/l i >
- Giuditta e Oloferne strong >
/l i >
- San Giovanni Battista strong >
/l i >
- San Francesco in estasi l i >
- Autoritratto in veste di Bacco l i >
- Bari l i >
- < str ongMartirio di sant'Orsola l i >
L’esposizione rappresenta una rara opportunità per osservare insieme queste opere storiche, molte delle quali non erano state mai viste prima in Italia o risalgono a periodi remoti della carriera artistica dell’autore. p>
L’importanza della mostra è accentuata dalla presenza delle opere provenienti da prestigiosi musei internazionali che arricchiscono ulteriormente il percorso espositivo. p>
I visitatori avranno così modo non solo di esplorare la vasta produzione artistica del Caravaggio ma anche di immergersi nella sua straordinaria vita e nel contesto culturale dell’epoca barocca. p>
- Under 18;
li>