Navalny e l’Omicidio di Stato: Scopri il Docufilm di Ezio Mauro sul Dissidente Russo

La serata di commemorazione per il primo anniversario della morte di Alexey Navalny si svolgerà su La7 lunedì 17 febbraio, alle 21:15. Questo evento speciale vedrà la trasmissione di un documentario significativo che ripercorre la drammatica vicenda di Navalny, un icona della lotta contro il regime di Vladimir Putin, deceduto in detenzione il 16 febbraio 2024 dopo tre anni di prigionia.
Dettagli dell’evento e del documentario
Il documentario, intitolato “Navalny, cronaca di un omicidio di Stato” e firmato da Ezio Mauro, analizza gli ultimi vent’anni della Russia attraverso la storia di Navalny. La produzione, realizzata da Stand by me e diretta da Lorenzo De Alexandris, fornisce un’analisi approfondita del contesto politico russo e dell’oppressione del dissenso, servendosi di materiali inediti raccolti dal team di Navalny.
Testimonianze significative
Il docufilm include diverse testimonianze di personalità che hanno seguito da vicino la vicenda di Navalny, tra cui:
- Roberto Saviano
- Anna Zafesova
- Marcello Flores
- Marta Allevato
Un’analisi della vicenda di Navalny
Il documentario si concentra sul percorso di Navalny, dall’avvelenamento alla sua morte in una colonia penale siberiana di massima sicurezza. La narrazione evidenzia quanto l’opposizione democratica in Russia sia diventata un reato perseguito con fermezza, trasformando omicidi politici e avvelenamenti in una deroga inaccettabile nella società attuale. Questo lavoro rappresenta una testimonianza cruciale per comprendere non solo le trasformazioni della Federazione Russa, ma anche le ripercussioni del suo regime su scala europea.