Polpo avvistato a cavallo dello squalo più veloce del mondo

Contenuti dell'articolo

Un avvistamento straordinario ha sorpreso i ricercatori dell’Università di Auckland, che nel dicembre 2023 hanno documentato un evento raro al largo delle coste della Nuova Zelanda. Grazie all’uso di una GoPro, è stato possibile catturare l’immagine di un polpo arancione mentre si trovava “sulle spalle” di uno squalo mako. Questo incontro inusuale ha suscitato grande interesse e curiosità nel mondo scientifico.

l’avvistamento del polpo sullo squalo

Durante la loro ricerca nel golfo di Hauraki, noto per la presenza di squali, il team guidato dalla professoressa Rochelle Constantine ha osservato una scena inaspettata: un polpo era aggrappato alla testa dello squalo mako. L’esemplare, lungo fino a quattro metri, è stato identificato grazie alla sua caratteristica pinna dorsale grigio-metallizzato. La combinazione tra le due specie ha dato vita al termine sharktopus, fusione dei termini inglesi per squalo e polpo.

un incontro sorprendente

I ricercatori sono rimasti colpiti non solo dall’aspetto singolare dell’incontro ma anche dalla rarità della situazione: i polpi tendono a vivere sui fondali marini, mentre gli squali mako preferiscono acque più aperte. Nonostante ciò, la scena si è presentata calma e priva di conflitti apparenti; entrambi gli animali sembravano tranquilli durante l’interazione.

caratteristiche dello squalo mako

Lo squalo mako è riconosciuto come il pesce più veloce degli oceani, capace di raggiungere velocità superiori ai 74 km/h grazie alla sua struttura muscolare altamente specializzata e alla forma aerodinamica del corpo. Questa velocità potrebbe aver facilitato l’incontro con il polpo astuto.

dove vive lo squalo mako

Questa specie è presente negli oceani temperati e tropicali, inclusa l’area intorno alla Nuova Zelanda. Qui svolge un ruolo fondamentale negli ecosistemi marini ed è frequentemente avvistata nelle acque costiere del golfo di Hauraki, una zona marina protetta che vanta una biodiversità notevole.

situatione attuale dello squalo mako

Purtroppo, lo squalo mako è classificato come “in pericolo” nella Lista Rossa della IUCN a causa delle attività umane come la pesca intensiva e il traffico navale. Sebbene esistano regolamenti in Nuova Zelanda per limitare la pesca degli squali, la popolazione continua a diminuire a causa della crescente domanda internazionale per carne e pinne.

  • Rochelle Constantine
  • Squalo Mako (Isurus oxyrinchus)
  • Polpo Arancione
  • Golfo di Hauraki
  • IUCN