Proteste degli Studenti al Rossellini: Annullato l’Incontro con il Senatore Menia sulle Foibe

All’istituto cine-tv Rossellini di Roma, è stata prevista una celebrazione per la Giornata del Ricordo, inizialmente fissata per l’11 febbraio 2025, con la partecipazione del senatore Roberto Menia di Fratelli d’Italia, relatore della legge 92/2004 che ha istituito questa giornata. Dopo le proteste del corpo studentesco, l’incontro è stato rinviato a data da destinarsi.

Le proteste studentesche

Il corpo studentesco ha espresso il proprio dissenso attraverso una chiara dichiarazione: “Contro ogni revisionismo storico costruiamo un muro antifascista“. Gli studenti e le studentesse hanno sottolineato l’importanza di una narrazione storica complessa e priva di distorsioni, affermando che l’uso delle foibe da parte della destra per riscrivere la storia rappresenta un grave pericolo. Per esprimere il loro disaccordo e chiedere l’annullamento dell’evento, hanno organizzato un presidio davanti all’istituto.

“Questa è una grande vittoria. Con i fascisti non ci si dialoga e non si può permettere che facciano propaganda dentro la scuola”, ha dichiarato il Collettivo Roberto Rossellini, commentando la mobilitazione degli studenti contro il senatore Menia.

Il commento del ministro Valditara

La decisione di annullare l’evento ha immediatamente suscitato reazioni politiche, in particolare quelle del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara. Egli ha definito l’accaduto come una situazione preoccupante, dichiarando: “Grave non consentire ad un rappresentante del Parlamento italiano di esprimere le proprie opinioni in una scuola. La democrazia si nutre di dialogo”, sottolineando l’importanza di garantire il rispetto delle normative vigenti nel contesto scolastico.

Riflessioni finali

L’episodio ha acceso un dibattito sulla libertà di espressione all’interno delle istituzioni educative e sul modo in cui la storia viene insegnata e discussa nelle scuole italiane. La questione della Giornata del Ricordo rimane centralmente legata alla memoria storica e all’interpretazione degli eventi del passato.