Protocolli e segreti sulla morte di kate e il principe william

La monarchia inglese presenta una storia ricca e complessa, senza pari rispetto ad altri regni. I membri della famiglia reale sono frequentemente al centro dell’attenzione mediatica, il che ha portato i sovrani a implementare protocolli rigorosi per gestire situazioni delicate, come la morte di un monarca o di un familiare. Tra queste procedure, vi è l’assegnazione di un nome in codice per evitare fughe di notizie premature riguardo all’annuncio ufficiale.
la nascita del protocollo dei nomi in codice
Questo rito è emerso con la scomparsa del re Giorgio VI nel 1956 ed è stato utilizzato anche in occasione della morte della regina madre, del duca di Edimburgo Filippo e più recentemente della regina Elisabetta II. Ogni membro della famiglia Windsor possiede un proprio nome in codice, associato a eventi significativi legati alla persona deceduta.
il caso di kate e william
Per quanto riguarda Kate Middleton e il principe William, attuali Principi di Galles e diretti successori al trono, esiste già una pianificazione dettagliata. Nonostante il riserbo sulla questione da parte della corona inglese, si sa che la stampa britannica e alcuni insider hanno accesso a informazioni riservate.
il nome in codice di kate: operazione reading bridge
Bertrand Deckers, scrittore e giornalista internazionale accreditato, ha rivelato nel suo libro “Kate – The Day When…” quale sia il nome in codice assegnato a Kate in caso di decesso: Operazione Reading Bridge. Questo appellativo è stato scelto dal principe William ed evoca la cittadina natale di Kate, Reading, nel Berkshire.
significato dell’acronimo O.R.B.
Deckers ha anche spiegato che l’abbreviazione O.R.B. rappresenta uno dei gioielli più emblematici custoditi nella Torre di Londra: il globo sormontato da una croce. Tale simbolo rappresenta la Terra dominata da Dio ed è posto nella mano sinistra del sovrano durante l’incoronazione.
simbologia degli oggetti reali
Il globo d’oro, insieme allo scettro con la croce e allo scettro con la colomba, nonché al Coronation Spoon, costituisce parte degli oggetti indossati dal sovrano nel giorno dell’incoronazione. Questi elementi simboleggiano il prestigio regale e l’autorità temporale e spirituale conferita al nuovo sovrano.
dichiarazione d’amore segreta
L’autore ha inoltre affermato che le informazioni sul nome scelto sono state fornite da fonti vicine a William. La scelta del principe non sarebbe stata casuale; infatti potrebbe rappresentare una sorta di dichiarazione d’amore segreta nei confronti della moglie durante un momento drammatico che spera non debba affrontare mai. Ad oggi non ci sono voci riguardanti un possibile nome per il successore del re Carlo III in caso di decesso.