Ridurre il rischio di ictus: otto consigli utili dall’esperta

La prevenzione dell’ictus rappresenta un tema cruciale per la salute pubblica. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), fino al 90% dei casi di ictus potrebbe essere evitato attraverso strategie preventive mirate. L’ictus è una patologia grave, principale causa di disabilità in Italia e nel mondo, nonché seconda causa di morte nel Paese. Una scienziata esperta ha elaborato otto raccomandazioni che possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare questa malattia.
Statistiche sull’ictus in Italia
Ogni anno, circa 90.000 persone in Italia sono colpite da ictus, con una percentuale del 20% di recidive. L’ictus, noto anche come colpo apoplettico, si verifica quando c’è un’interruzione del flusso sanguigno al cervello, causata da un coagulo o dalla rottura di un vaso sanguigno. Questo può portare alla morte dei neuroni e avere conseguenze devastanti sulla salute delle persone.
Effetti e sintomi dell’ictus
I sintomi più comuni includono:
- Intorpidimento improvviso o debolezza in un braccio;
- Cadenza del viso;
- Linguaggio alterato;
- Confusione;
- Vertigini;
- Paralisi.
Cause principali dell’ictus
I fattori che contribuiscono all’insorgenza dell’ictus comprendono:
- Dipendenza da fumo e alcol;
- Ipertensione arteriosa;
- Diabete;
- Sovrappeso e obesità;
- Dieta poco equilibrata;
- Poca attività fisica;
- Fattori genetici e di età.
Efficacia della prevenzione
L’importanza della prevenzione è sottolineata dalle statistiche: fino al 30% degli individui colpiti muore entro il primo mese dall’evento, mentre il 50% entro un anno. Solo il 25% guarisce completamente, mentre il restante 75% vive con qualche forma di disabilità.
Otto consigli per ridurre il rischio di ictus
- Smettere di fumare: Il fumo aumenta significativamente le probabilità di ictus danneggiando i vasi sanguigni.
- Mantenere sotto controllo la pressione sanguigna: Essenziale per ridurre il rischio legato all’ipertensione.
- Controllare i livelli di colesterolo: strong > Un colesterolo alto incrementa notevolmente il rischio se associato ad altri fattori. li >
- Gestire la glicemia: strong > Livelli elevati possono compromettere i vasi sanguigni. li >
- Mantenere un peso sano: strong > Obesità aumenta considerevolmente il rischio d’ictus. li >
- Seguire una dieta mediterranea: strong > Riconosciuta per i suoi effetti positivi sulla salute cardiovascolare. li >
- Dormire adeguatamente: strong > Riposo insufficiente è correlato a rischi maggiori per la salute generale. li >
- Essere attivi fisicamente: strong > Almeno 150 minuti settimanali sono raccomandati per mantenersi in forma. li >
ul >div >