Sanità Lombarda: Riorganizzazione Necessaria per Mantenere l’Eccellenza, Parla il Primario di Milano Ambrogino d’Oro

Il sistema sanitario lombardo, come evidenziato da Gian Vincenzo Zuccotti, Direttore del Dipartimento di Pediatria dell’ospedale dei bambini Vittore Buzzi di Milano, si distingue per la sua capacità di garantire cure a tutti senza discriminazioni, offrendo diagnosi e trattamenti all’avanguardia. Per mantenere questo standard elevato, è necessaria una ripensamento della sua organizzazione.
l’importanza della riorganizzazione sanitaria
Nei recenti interventi, Zuccotti ha sottolineato l’esigenza di una “riorganizzazione a 360 gradi” della sanità lombarda, in particolare per affrontare le crescenti liste d’attesa e migliorare l’efficienza dei servizi offerti. Con l’esperienza acquisita durante la pandemia di Covid-19, egli suggerisce l’integrazione della telemedicina, ritenuta un valido supporto per il miglioramento dell’assistenza.
riconoscimenti e attività durante la pandemia
Nel 2022, Zuccotti ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro, il prestigioso premio della città di Milano, per il suo impegno durante il Covid-19, in particolare per l’assistenza a domicilio. Attraverso la creazione della piattaforma “Covid 19 – Centro Operativo Dimessi”, è stato possibile monitorare oltre 50.000 pazienti, contribuendo significativamente alla gestione della salute pubblica durante la crisi sanitaria.
il lavoro al dipartimento di pediatria
Il professor Zuccotti si è dedicato a costruire un ospedale pediatrico paragonabile ai massimi standard nazionali ed internazionali, collocando l’ospedale Buzzi tra i migliori al mondo per assistenza pediatrica. L’ospedale ha ottenuto un riconoscimento significativo, posizionandosi al 42esimo posto nella classifica di Newsweek, secondo in Italia.
progetti futuri per il pronto soccorso
Un progetto atteso, che dovrebbe concretizzarsi entro la fine dell’anno, è la realizzazione di un nuovo edificio per l’emergenza pediatrica, completo di sei stanze di osservazione e dieci posti letto dedicati. Questa struttura mira a rispondere adeguatamente all’aumento della domanda di assistenza pediatrica.
umanità e professionalità nella medicina
Zuccotti ha evidenziato l’importanza di un approccio umano e empatico da parte di tutto il personale sanitario. La competenza tecnica deve accompagnarsi a una forte capacità di ascolto, fondamentale per la cura dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, specialmente nei momenti di difficoltà.
l’impatto della formazione universitaria
In qualità di docente universitario, Zuccotti si propone di istruire i futuri medici sulla necessità di esercitare la professione con passione, rispetto e umanità. L’importanza di un continuo aggiornamento è cruciale per garantire assistenze di qualità.
sogni e ambizioni per il futuro
Il profondo sogno di Zuccotti è contribuire a rendere l’ospedale pediatrico Buzzi un punto di riferimento non solo in Italia, ma a livello internazionale. Entro la sua pensione, aspira a raggiungere l’obiettivo di ottenere il riconoscimento di IRCCS pediatrico, assicurando così un’eredità di qualità nell’assistenza pediatrica.