Scam detection: scopri come proteggerti dalle truffe telefoniche

Il crescente fenomeno delle truffe digitali ha spinto le aziende tecnologiche a sviluppare soluzioni innovative per proteggere gli utenti. Un esempio significativo è rappresentato dalla funzione Scam Detection, che verrà implementata su Android 15, l’ultima versione del sistema operativo di Google. Questa funzionalità si concentrerà principalmente sui messaggi di testo, analizzando i pattern e i termini ricorrenti nelle conversazioni per identificare possibili tentativi di frode.
Funzionamento della Scam Detection
La tecnologia alla base di Scam Detection si fonda sull’analisi dei pattern. Essa esamina parole chiave, frasi comuni e altri elementi che potrebbero indicare un tentativo di truffa. Attualmente, la funzione è attiva solo per gli SMS e opera direttamente sul dispositivo, garantendo che l’analisi avvenga senza inviare dati a server esterni.
Disponibilità della Scam Detection in Italia
Attualmente, Scam Detection è disponibile in lingua inglese e operativa in tre Paesi: Stati Uniti, Regno Unito e Canada. Google ha dichiarato che la distribuzione avverrà anche in altre lingue. È importante notare che affinché l’algoritmo funzioni efficacemente con il linguaggio italiano, sarà necessario addestrarlo su conversazioni specifiche riguardanti truffe scritte nella lingua locale, poiché le tecniche fraudolente si adattano facilmente ai vari contesti linguistici.
Iniziative parallele: Deepfake Detection di Honor
In aggiunta alle misure adottate da Google, Honor prevede il lancio della funzione Deepfake Detection entro aprile. Questo software analizzerà i volti durante le videochiamate per identificare eventuali contenuti generati dall’intelligenza artificiale, inviando un alert all’utente nel caso venga rilevata tale manipolazione. La presentazione di questa tecnologia è avvenuta al Mobile World Congress di Barcellona ed è accompagnata da un piano d’investimenti significativo nell’ambito dell’intelligenza artificiale.