Sciopero dei Magistrati: Il Presidente dell’ANM Parodi conferma, Meloni si dice disponibile al dialogo

La recente nomina di Cesare Parodi come nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) segna un cambiamento significativo nella leadership del settore giuridico italiano. Sostituendo Giuseppe Santalucia, Parodi si appresta ad affrontare una fase delicata per la magistratura, caratterizzata da tensioni con il governo e da mobilitazioni già in atto.
la conferma dello sciopero dei magistrati
Una delle prime azioni intraprese dal neoeletto presidente è stata la conferma dello sciopero previsto per il 27 febbraio. Questa mobilitazione è diretta contro la contestata riforma della Giustizia proposta dal ministro Nordio, contenente la separazione delle carriere tra giudicanti e pubblici ministeri, una misura fortemente criticata all’interno della magistratura. La richiesta di un incontro con il governo è stata espressa da Parodi, evidenziando la necessità di dialogo.
le dichiarazioni di cesare parodi
In merito alle prospettive del suo incarico, Parodi ha sottolineato l’importanza di far ascoltare le ragioni della magistratura. Ha enfatizzato che lo sciopero non è revocabile e che è fondamentale esporre le istanze dei magistrati, senza confondere la difesa delle proprie posizioni con la difesa di privilegi. Ha altresì ribadito l’impegno a mantenere un dialogo rispettoso con le altre istituzioni dello Stato.
il ruolo di parodi e le reazioni del governo
La premier Meloni ha prontamente accolto la richiesta di un incontro con Parodi, esprimendo i suoi migliori auguri e manifestando il desiderio di avviare un confronto costruttivo sui temi dell’amministrazione della giustizia. Questo approccio mira a cercare un equilibrio tra le necessità della magistratura e le linee politiche del governo.
chi è cesare parodi
Cesare Parodi, 63 anni, attualmente è procuratore aggiunto a Torino e rappresenta la corrente di Magistratura Indipendente, la quale ha ottenuto il maggior numero di voti in occasione delle recenti elezioni per il direttivo, totalizzando 2.065 voti su 6.857 espressi.
le nuove nomine nell’anm
Oltre alla presidenza, ci sono stati cambiamenti anche nelle altre cariche. I nuovi membri di rilievo includono:
- Rocco Gustavo Maruotti – Segretario generale
- Marcello De Chiara – Vicepresidente
- Stefano Celli – Vicesegretario generale
Il comitato direttivo ha dato vita a una giunta unitaria composta da dieci membri, tra cui figurano rappresentanti delle diverse correnti interne.