Sposarsi nella chiesa di villa ada: location da sogno per matrimoni laici a roma

La recente apertura della chiesetta sconsacrata di Villa Ada a Roma offre una nuova opportunità per le coppie che desiderano celebrare matrimoni laici in un contesto unico e suggestivo. Questo luogo, appena restaurato, è stato inaugurato con una cerimonia che ha visto protagonisti Arianna e Tomas Ramon, uniti in matrimonio dalla presidente del II Municipio, Francesca Del Bello.
chiesetta del divino amore: storia e restauro
La chiesetta, originariamente dedicata ai martiri aria e Crisanto nel XVII secolo, era stata trascurata per lungo tempo. Acquisita da Roma Capitale nel 1957, è stata destinata nel 2023 alla celebrazione di cerimonie laiche. I lavori di restauro hanno richiesto un investimento di 831mila euro provenienti dai fondi Pnrr, permettendo il recupero di affreschi murali, decorazioni in stucco e superfici marmoree. La pavimentazione è stata ricostruita secondo il design originale e il parapetto della balconata interna è stato sostituito con vetro per garantire maggiore sicurezza.
gestione e tariffe delle cerimonie
La gestione della chiesetta è affidata al Municipio Roma II. Le tariffe per le cerimonie saranno uniformi rispetto ad altre strutture comunali autorizzate per matrimoni laici. Attualmente, le location disponibili includono:
- Sala Rossa del Campidoglio
- Complesso Vignola Mattei di via Valle delle Camene
- Sala Azzurra di Ostia
- Sala Chiaraviglio di Villa Farinacci
dichiarazioni ufficiali
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza della riqualificazione dell’area: “Oggi aggiungiamo un altro tassello nella valorizzazione di Villa Ada… È fondamentale avere spazi dedicati alle cerimonie laiche.” Anche l’assessore Bugarini ha espresso soddisfazione riguardo all’apertura della chiesetta: “Questo bellissimo edificio sarà a disposizione dei cittadini… Da oggi c’è un nuovo meraviglioso luogo per dirsi di sì.”