Strade sicure a Roma e nel Lazio per ridurre gli incidenti record

Contenuti dell'articolo

Il tema della sicurezza stradale è di fondamentale importanza, soprattutto in un contesto come quello del Lazio, dove i dati recenti evidenziano una situazione allarmante. La recente approvazione della proposta di legge ‘Lazio strade sicure’ rappresenta un passo significativo verso la riduzione degli incidenti e delle vittime sulle strade.

approvazione della legge ‘lazio strade sicure’

Oggi, dopo quasi due anni dalla sua presentazione, la Commissione Lavori Pubblici e Mobilità ha dato il via libera alla legge con alcuni emendamenti. Il primo firmatario è Alessio D’Amato, consigliere regionale di Azione. Durante le discussioni, è stato sottolineato l’importanza di accelerare il parere sui contenuti finanziari da parte della Commissione Bilancio per permettere un esame rapido in Aula.

obiettivi della proposta di legge

La proposta si fonda sulla prevenzione e sulla promozione della cultura della sicurezza stradale, frutto di un dialogo con le associazioni dei familiari delle vittime di incidenti. È supportata da una petizione che ha raccolto migliaia di firme sul sito laziostradesicure.it. Secondo D’Amato e la consigliera Marietta Tidei, questo progetto mira a contrastare l’allarmante fenomeno degli incidenti stradali che colpiscono in particolare i giovani.

dati sugli incidenti nel lazio

Nell’ultimo anno nel Lazio si sono registrati 20.275 incidenti stradali, causando 339 vittime e 26.802 feriti. Il tasso di mortalità nella regione è superiore alla media nazionale, con 5,9 decessi ogni 100mila abitanti. Questo scenario mette in luce una vera emergenza che necessita interventi urgenti e mirati.

misure previste dalla legge

  • Coinvolgimento delle istituzioni scolastiche per corsi di guida sicura destinati ai neopatentati;
  • Collaborazione con le amministrazioni comunali e gli operatori commerciali;
  • Istituzione di un fondo premiale per incentivare buone pratiche nella sicurezza;
  • Assistenza psicologica e legale per le vittime e i loro familiari.

L’impostazione generale della legge è coerente con gli obiettivi stabiliti dalla Commissione Europea per ridurre il numero di morti e feriti sulle strade.