Strano caso di un ragazzo olandese: si sveglia dall’anestesia e parla solo inglese dopo operazione al ginocchio

Un episodio straordinario ha coinvolto un ragazzo olandese di 17 anni, il quale, dopo un intervento chirurgico al ginocchio, ha manifestato una condizione linguistica inusuale. Al risveglio dall’anestesia, ha cominciato a parlare esclusivamente in inglese, non riuscendo più a comprendere la sua lingua madre. Questo fenomeno è stato identificato come sindrome della lingua straniera, una condizione rara e poco conosciuta.
Il caso del giovane olandese
Durante un’operazione per riparare una cartilagine danneggiata a causa di un infortunio calcistico, il ragazzo ha mostrato segni di confusione post-operatoria. Non solo non riconosceva i propri genitori, ma era convinto di trovarsi negli Stati Uniti. Inizialmente considerato uno stato confusionale temporaneo dall’infermiera, l’attenzione del personale medico si è intensificata quando ogni tentativo di comunicare in olandese è risultato vano.
Visita psichiatrica e osservazioni
Dopo che il giovane è stato visitato da uno specialista psichiatrico presso il Maastricht University Medical Center, gli esperti hanno notato che si presentava rilassato e collaborativo, ma continuava a esprimersi solo in inglese con accento olandese. Il suo modo di comunicare era chiaro e articolato.
Sviluppi successivi
Nelle ore successive all’intervento, il ragazzo ha iniziato a fornire brevi risposte in olandese e il giorno seguente è riuscito a parlare nuovamente nella sua lingua madre durante la visita degli amici. Ha mostrato consapevolezza riguardo alla sua temporanea incapacità di comprendere l’olandese.
La sindrome della lingua straniera
Dopo ulteriori esami neurologici che non hanno rivelato anomalie significative, gli specialisti hanno formulato l’ipotesi che potesse trattarsi della sindrome della lingua straniera (foreign language syndrome – FLS). Questa condizione comporta una transitoria perdita dell’abilità di comunicare nella propria lingua nativa a favore di una lingua appresa.
Casi documentati nella letteratura medica
Fino ad oggi sono stati riportati solo otto casi simili nella letteratura scientifica mondiale, tutti riguardanti adulti generalmente oltre i 50 anni. La maggior parte dei soggetti aveva acquisito la seconda lingua come studio scolastico.
Conclusioni degli specialisti
I medici hanno sottolineato che questo potrebbe essere il primo caso documentato riguardante un adolescente affetto da tale sindrome. Resta ancora da chiarire se questa condizione sia autonoma o parte del delirium post-anestesia; ulteriori studi saranno necessari per approfondire le cause e le dinamiche della sindrome della lingua straniera.
- Ragazzo olandese di 17 anni
- Equipe psichiatrica del Maastricht University Medical Center
- Specialisti medici coinvolti nel caso
- Pazienti adulti precedentemente documentati con FLS
- Casi storici menzionati nella letteratura scientifica