Test matematico dell’età del capitano che sfida tutti

Contenuti dell'articolo

Nel 2018, un test matematico somministrato a studenti undicenni in Cina ha suscitato un grande dibattito internazionale. Questo quiz, proposto nella provincia del Sichuan, ha messo alla prova le capacità critiche degli alunni attraverso una domanda che è apparsa immediatamente strana e priva di logica.

il test matematico: la domanda sul capitano

La questione che ha fatto il giro del web è la seguente: «Una nave trasporta 26 pecore e dieci capre: quanti anni ha il capitano?». Questa formulazione ricorda più un indovinello che un problema matematico tradizionale. Gli studenti hanno tentato di fornire risposte, con alcuni che hanno suggerito numeri come 36 (la somma delle pecore e delle capre) o semplicemente affermando che il capitano doveva avere almeno 18 anni per essere maggiorenne.

la viralità del quiz

Dopo la diffusione della domanda sui social media, il caso ha rapidamente guadagnato attenzione. La reazione degli utenti è stata caratterizzata da ironia e commenti divertenti riguardo all’assurdità della domanda proposta agli scolari. Le risposte sono state variegate e spesso fantasiose, contribuendo così a rendere virale il test irrisolvibile.

l’intento educativo dietro il test

L’assessorato all’Istruzione di Shunqing ha ritenuto necessario chiarire l’obiettivo del quiz. In un documento ufficiale, si è sottolineato che «l’intento era di esaminare la capacità critica e l’abilità di pensare in modo indipendente» degli studenti. Secondo quanto riportato, tali iniziative nascono dalla necessità di sviluppare una maggiore consapevolezza critica nelle materie matematiche tra gli alunni cinesi.

le reazioni sui social media

Sui social network come Weibo, le risposte creative non sono mancate, accompagnate da critiche rivolte agli insegnanti per aver posto una domanda tanto bizzarra. Alcuni utenti hanno difeso questa scelta educativa sostenendo che essa incoraggia a ragionare in modo non convenzionale e creativo.

  • Studenti undicenni della scuola di Shunqing
  • Piattaforma sociale Weibo
  • Cittadini cinesi coinvolti nel dibattito online
  • Istituzioni scolastiche locali
  • Educatori e esperti di didattica matematica