Uccello scomparso da Floreana ritrovato dopo 188 anni

Contenuti dell'articolo

Recentemente, è avvenuto un evento straordinario nell’arcipelago delle Galápagos: il rallo delle Galápagos, una specie di uccello che non veniva avvistata sull’isola di Floreana dal 1835, è stato nuovamente osservato. Questo piccolo rallide endemico, noto come Laterallus spilonota, era considerato in pericolo di estinzione e la sua apparente scomparsa aveva suscitato preoccupazione tra gli studiosi e gli ambientalisti. La scoperta ha riacceso l’interesse verso questa specie e il suo habitat.

ritrovamento del rallo delle galápagos

I ricercatori della Fundación Charles Darwin (FCD), in collaborazione con i guardaparco della Dirección del Parque Nacional Galápagos (DPNG), hanno recentemente confermato la presenza del rallo in tre località distinte dell’isola. Questa scoperta è stata documentata attraverso:

  • Due avvistamenti diretti
  • Sei registrazioni acustiche
  • Una fotografia dell’uccello

Dopo un lungo periodo senza segnalazioni, questo ritrovamento rappresenta un significativo passo avanti nella comprensione della specie. In passato, diversi tentativi di rintracciare il rallo erano andati a vuoto, portando a credere che fosse ormai estinto sull’isola.

sopravvivenza o ritorno?

L’ipotesi avanzata dalla FCD suggerisce che il rallo potrebbe non essersi mai allontanato da Floreana. Secondo Birgit Fessl, esperta del programma di conservazione degli uccelli terrestri, è possibile che i numeri fossero così ridotti da rendere l’uccello praticamente invisibile agli occhi umani. Inoltre, il comportamento schivo e le abitudini di vita tra la vegetazione acquatica potrebbero aver contribuito alla sua elusive presenza.

scomparse e cause ambientali

L’estinzione temporanea del rallo dalle Galápagos era attribuita all’introduzione di diverse specie invasive nell’ecosistema locale. Questi animali estranei avevano causato danni significativi alla fauna autoctona, predando uccelli e uova e alterando gli habitat naturali attraverso la competizione per le risorse alimentari.

A partire dal 1959 con l’istituzione del Parco Nazionale delle Galápagos, sono stati intrapresi vari sforzi per mitigare queste minacce ecologiche. Solo nel 2023 è stata attuata una campagna su larga scala per controllare le specie invasive presenti sull’isola. Queste azioni hanno consentito un recupero degli ecosistemi locali e una potenziale crescita della popolazione dei ralli.

L’emergere della popolazione di rallo offre nuove speranze anche riguardo a programmi futuri di reintroduzione. Le analisi genetiche permetteranno ora di verificare se gli individui osservati appartengano a una popolazione sopravvissuta o se siano parte di una nuova colonizzazione naturale.