Visite specialistiche gratuite per dermatite atopica a napoli, salerno e avellino

La dermatite atopica rappresenta una patologia di crescente rilevanza, richiedendo un’adeguata sensibilizzazione e informazione. In questo contesto, la Società Italiana di Dermatologia ha avviato una campagna di sensibilizzazione con screening gratuiti in diverse strutture ospedaliere, mirata a fornire supporto ai pazienti affetti da questa condizione.
giornata di sensibilizzazione sulla dermatite atopica
Il progetto “Dalla Parte della tua pelle” è un’iniziativa promossa dalla SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse. Durante gli open day, i dermatologi offriranno consulti gratuiti in varie strutture ospedaliere della Campania.
Accesso facilitato agli adolescenti
Quest’anno, l’iniziativa si estende anche agli adolescenti a partire dai 12 anni. Inoltre, la prenotazione dei consulti sarà semplificata: gli utenti potranno effettuare un pre-screening autonomamente collegandosi a un sito web dedicato, dove saranno disponibili informazioni sulle date e le città degli open day.
Procedura di prenotazione
Dopo aver accesso al portale, gli utenti dovranno completare un questionario. Sulla base delle risposte fornite, il sistema assegnerà un punteggio alle manifestazioni cliniche indicate; se queste suggeriscono dermatite atopica, verrà generato un codice unico per prenotare il consulto tramite call center.
appuntamenti previsti
I seguenti appuntamenti sono stati programmati:
- 1° aprile 2025 – Napoli, Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli – Responsabile: Prof. Giuseppe Argenziano
- 9 aprile 2025 – Salerno, AUO S. Giovanni e Ruggi d’Aragona – PO SMI dell’Olmo – Responsabile: Prof.ssa Serena Lembo
- 9 aprile 2025 – Napoli, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II – Responsabile: Prof. Massimiliano Scalvenzi
- 9 aprile 2025 – Avellino, AORN S. Giuseppe Moscati – PO A. Landolfi di Solofra – Responsabile: Dott.ssa Rosa Valentina Puca
cos’è la dermatite atopica
La dermatite atopica è una patologia complessa che colpisce il 3-7% degli adulti, il 15-25% dei bambini e circa il 9% degli adolescenti dai 12 ai 17 anni, corrispondenti a circa 310mila soggetti tra ragazzi e ragazze. I sintomi includono secchezza cutanea, arrossamento, escoriazioni e prurito intenso che può compromettere le attività quotidiane come lavoro e studio.
Giuseppe Argenziano, Presidente SIDeMaST spiega:
“Questa campagna ha un grande valore strategico per migliorare l’accesso alla diagnosi e cura dei pazienti affetti da questa malattia invalidante. L’inclusione degli adolescenti amplia l’offerta terapeutica disponibile.”